
DECORAZIONE SPAZI
MOSTRA
AUTUNNO BLU,
GENOVA
DECORAZIONE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI DELLA MOSTRA AUTUNNO BLU, GENOVA
I PRODOTTI VERNICIANTI BOERO PROTAGONISTI DELLA DECORAZIONE DEGLI SPAZI ESPOSITIVI DELLA MOSTRA AUTUNNO BLU
Dopo la mostra dedicata al maestro del colore Raimondo Sirotti, Boero contribuisce alla mostra âAutunno Blu a Villa Croce. Dal blu di Genova di ArteJeans allâinfinito di Yves Kleinâ, curata da Anna Orlando e Francesca Serrati, nuovamente allestita presso il Museo dâArte Contemporanea di Villa Croce a Genova. Boero ha lavorato alla decorazione degli spazi espositivi della mostra Autunno Blu, Genova. Il Magnum Muri Opaco e Koala, che dal bianco panna progrediscono verso un blu intenso, costituiscono il filo conduttore della mostra e lo sfondo delle opere di artisti del calibro di Yves Klein, Bernardo Strozzi, Ben Patterson e Fulvio Magurno.
Il percorso, allâinterno della dimora-museo, è stato sviluppato in modo ritmico e fluido, dando risalto alle numerose opere dâarte presenti, tutte molto differenti tra loro per soggetto e tecnica, ma con il colore blu come leitmotiv. Tra queste quelle di âArteJeans: storia di un mito nelle trame dellâarte contemporaneaâ, in collaborazione con lâAssociazione Artejeans, che svela 24 opere generosamente donate alle Collezioni Civiche di Genova da artisti di tutta Italia. Anche le opere di âKlein vs Strozzi. Sotto il segno del bluâ, in collaborazione con i Musei di Strada Nuova, il MART di Rovereto e la galleria UniMediaModern di Genova sono valorizzate dal colore blu. I colori Boero fanno da sfondo anche allâopera âBen Patterson. La Costellazione restaurataâ, in collaborazione con il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, e alle opere di âFulvio Magurno. Animulae, 2020â, in collaborazione con la Galleria Capoverso di Stefania Ghiglione, a conclusione del percorso.
Un mondo monocromatico, onirico e spirituale. Un mondo che non poteva non piacere a Boero. Anna Orlando, una delle curatrici della mostra afferma "Il blu è un colore meraviglioso, ricco di fascino e pieno di suggestioni. Abbiamo scelto blu diversi a seconda del mood che ciascuna sala e ciascuna delle cinque esposizioni di questa mostra plurima dovevano trasmettere. La notte stellata della sala dedicata al movimento Fluxus non poteva essere altro che un blu notte, intenso e capace di tramettere la sensazione del buio, che si accende ad intermittenza con la costellazione e le fluorescenze dellâopera di Ben Patterson. Il blu cobalto è stato scelto per la sala conclusiva del percorso espositivo per lasciare quel sentore di grande positivitĂ e di emotivitĂ al nostro visitatore. Il bianco panna è un colore delicato, forse lâunico capace di convivere con le importanti pareti affrescate delle sue sale a piano terra decorate nellâOttocento per lâelegante dimora della famiglia Croce, oggi Museo dâArte Contemporanea della nostra cittĂ ". Boero condivide in pieno le sue parole.





